Bonus tredicesima a dicembre: ecco chi riceverà fino a 200 euro in più sul cedolino

Con l’avvicinarsi del mese di dicembre, molti lavoratori dipendenti iniziano a domandarsi se riceveranno il **bonus sulla tredicesima**, previsto dal governo per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie. Questo incentivo, che può arrivare fino a **200 euro in più sul cedolino**, è stato introdotto con l’obiettivo di alleviare le difficoltà economiche, specialmente in un periodo dell’anno in cui le spese tendono ad aumentare. Ma a chi spetta realmente? Come funziona? Scopriamo insieme tutte le informazioni necessarie per orientarti in questa novità fiscale.

Cos’è e come funziona il bonus sulla tredicesima 2024

Il **bonus sulla tredicesima** è una misura di sostegno economico introdotta dal governo italiano che prevede un incremento nell’importo della tredicesima mensilità per i **lavoratori dipendenti**. Questa iniziativa è stata sancita per legge con l’intento di sostenere le famiglie nei mesi finali dell’anno, quando le spese per le festività natalizie possono risultare gravose. Il bonus, infatti, risponde all’esigenza di mantenere un adeguato **potere d’acquisto** anche in un contesto economico caratterizzato da inflazione e incertezze finanziarie.

A chi spetta il bonus: i requisiti di reddito e contratto

Per poter beneficiare del bonus sulla tredicesima, è fondamentale conoscere i requisiti necessari. In particolare, questa misura è rivolta a chi soddisfa specifiche condizioni riguardanti la **soglia di reddito** annuale e la tipologia di contratto di lavoro. Di seguito una sintesi dei principali criteri:

  • Requisiti di reddito: il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito annuo lordo non superiore a 35.000 euro. Coloro che guadagnano oltre questa soglia non beneficeranno del bonus.
  • Tipologia di contratto: sono inclusi contratti a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato. Tuttavia, i lavoratori autonomi e i collaboratori a progetto non rientrano tra i beneficiari.
  • Esclusioni: gli eventuali lavoratori che hanno percepito un’indennità di disoccupazione o che si trovano in congedo straordinario non sono eleggibili.

Come si calcola l’importo del bonus fino a 200 euro

Il **calcolo del bonus tredicesima** è stato pensato per essere il più equo possibile. L’importo massimo che un lavoratore può ricevere è di **200 euro**, ma la somma esatta dipende da vari fattori. Di seguito sono riportati gli elementi che influenzano il calcolo:

  • Reddito annuo: l’importo del bonus diminuisce progressivamente al crescere del reddito, fino a scomparire una volta superata la soglia di 35.000 euro.
  • Tipologia di contratto: lavoratori a tempo pieno possono ricevere la cifra massima mentre i lavoratori part-time potranno ricevere una somma proporzionale.

Ad esempio, un lavoratore dipendente con un reddito di 30.000 euro potrebbe ricevere l’intero bonus, mentre un altro con 34.000 euro potrebbe ricevere un importo ridotto, ma comunque positivo.

Quando arriva il bonus sul cedolino di dicembre

L’**erogazione automatica** del bonus avverrà con la mensilità di dicembre, regolarmente insieme alla tredicesima. I lavoratori potranno visualizzare l’importo aggiuntivo direttamente nel **cedolino di dicembre**. È importante verificare attentamente la busta paga, in modo da confermare che il bonus sia stato corretto e non vi siano discrepanze.

È necessario presentare domanda per ricevere il bonus?

Una delle questioni più frequenti riguarda la necessità di presentare una domanda per ricevere il bonus. In questo caso, l’accredito sarà effettuato in modo automatico da parte del datore di lavoro, senza richiedere alcuna azione da parte del dipendente. Tuttavia, è consigliabile assicurarsi di aver fornito eventualmente la documentazione necessaria per confermare i requisiti.

Domande Frequenti sul Bonus Tredicesima

  • Il bonus spetta anche ai pensionati?
    No, il bonus sulla tredicesima è riservato ai lavoratori dipendenti e non è previsto per i pensionati.
  • Cosa succede in caso di part-time?
    I lavoratori part-time possono comunque ricevere il bonus, ma l’importo sarà proporzionale alle ore lavorate.
  • Questo bonus fa reddito?
    Sì, il bonus è soggetto a tassazione e quindi contribuisce al reddito imponibile del lavoratore.
  • Come funziona il bonus tredicesima?
    Il bonus è calcolato sulla base del reddito e viene erogato in modo automatico insieme alla tredicesima nel cedolino di dicembre.

In conclusione, il **bonus tredicesima** rappresenta una misura importante per ridurre l’impatto delle spese natalizie sui bilanci familiari dei **lavoratori dipendenti**. Assicurati di controllare se hai i requisiti necessari per riceverlo e preparati a vedere un incremento positivo nel tuo **cedolino di dicembre**.

Lascia un commento